Daoyin significa letteralmente “torcere/stirare e condurre”. Più precisamente il significato più attendibile sarebbe “torcere/stirare il corpo per condurre fuori il Qi stagnante”. In pratica i Daoyin sono degli esercizi per certi versi simili allo stretching ma molto più complessi. Ogni esercizio aiuta a distendere varie fasce muscolari e aiuta ad eliminare le tossine. La pratica dei Daoyin, come il Qi Gong fra l’altro, é accompagnata dalla respirazione che facilita il processo di purificazione del corpo. A differenza del Qi Gong che (nella maggior parte dei casi) risulta essere una pratica più “morbida”, i Daoyin devono essere effettuati in maniera piuttosto intensa. Al giorno d’oggi esistono molti diversi set di Daoyin, a titolo di esempio ne citiamo uno fra i più famosi ed antichi: “Le otto pezze di broccato”.
Ogni stile di arti marziali ha un suo set di Daoyin da utilizzare per preparare il corpo per lo studio delle forme, ad esempio nel Taijiquan (Tai Chi Chuan) ci sono numerosi esercizi del genere che variano da scuola a scuola.
Nella nostra associazione, oltre ad alcuni esercizi tipici della trazione cinese, vengono insegnati i 20 Daoyin attraverso il Metodo AIMA.
