Il Qi Gong é una disciplina cinese e nel suo nome troviamo questi due ideogrammi: “Qi” quello che viene definito il “soffio vitale”, l’energia che permette a mente e corpo di funzionare insieme, e “Gong” che letteralmente viene tradotto con “lavoro”. Molto banalmente potremmo interpretare la parola Qi Gong come “lavoro sull’energia” ma é una traduzione piuttosto limitata e dovuta principalmente all’enerome differenza fra la nostra lingua e quella cinese. Più propriamente il termine Qi Gong si riferisce al raggiumento dell’abilità di padroneggiare il Qi e tutto quello che ne consegue. 

Le sue origini si perdono nella storia, molto probabilmente il Qi Gong deriva o comunque é stato fortemente influenzato dallo Yoga indiano (in particolare dalle pratche di Pranayama) ma ciò che é certo é che anticamente le pratiche di Qi Gong non avevano questo nome, il quale ha un origine piuttosto recente (intorno al 1965). 

La stessa forma di Taijiquan (Tai Chi Chuan) se estrapolata da tutto il repertorio dello stile non é altro che una forma di Qi Gong, molto gradevole da eseguire e utile per muovere il Qi nelle varie parti del corpo. 

Esistono vari tipi di Qi Gong suddivisi sia per tipo di utilizzo (medico/terapeutico, alchemico, marziale, ecc) che per stili di famiglia. 

Nella nostra scuola pratichiamo sia il Qi Gong statico (detto del “Palo immobile”) che dinamico attraverso set specifici di esercizi.

Qi Gong