Il Taijiquan (Tai Chi Chuan) é un arte marziale cinese, probabilmente la piú famosa e diffusa. La traslitterazione corretta in Pinyin é Taijiquan ma molto spesso lo si trova scritto anche Tai Chi Chuan secondo un altro metodo di traslitterazione. Sebbene il metodo standard sia il Pinyin, la dicitura attualmente più usata é Tai Chi Chuan Ci sono varie storie riguardo la sua nascita, alcune caratterizzate da descrizioni allegoriche e figure mitologiche, altre più concrete ma che enfatizzano la paternità dell’arte a questa o quell’altra famiglia. Nel 2020 Taijiquan (Tai Chi Chuan) é stato riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Ne esistono vari stili e interpretazioni ma di certo possiamo dire che i più conosciuti sono lo stile Chen, lo Yang, il Wu/Hao, il Sun.

 

Seppur con delle sostanziali differenze riguardo a posture, movimenti ed in particolare alle modalità di espressione della forza, tutti gli stili enfatizzano in un modo o nell’altro l’aspetto della morbidezza, della fluidità e del rilassamento.

  

Nella a.s.d. DAO – Discipline e Arti Orientali lo stile di Taijiquan (Tai Chi Chuan) insegnato é principalmete lo stile Yang, secondo il lignaggio tradizionale della Famiglia Yang e metodo AIMA – Academy of Internal Martial Arts.

 

Il programma di studio comprende la Forma Lunga Tradizionale, esercizi di coppia di Tui Shou (spinta con le mani), applicazioni marziali, test di stabilità e struttura, esercizi di sensibilizzazione, potenziamento.

 

 

Peng